Giovedì 29 giugno
Mattina
H 10:00 – 13:00
Sala 1
Eventi bellici e migrazioni: come raccontare cause, rotte e dinamiche dei flussi.
Docenti:
Raffaele Crocco (Giornalista Rai, Ideatore dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti), Emanuele Giordana (Giornalista esperto di Afghanistan, fondatore di Lettera22)
Evento di formazione per giornalisti a cura dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo.
H 10:00 – 14:00
Sala 2
Formazione SPRAR sul Manuale Unico di Rendicontazione 2017
I° Modulo
- Principi generali di rendicontazione SPRAR
- Nuovo manuale di rendicontazione (1° parte)
- Laboratori pratici
H 09.30 – 12.30
L’appetito vien viaggiando: la cucina africana.
Con “CACTUS LAB Oltre confine nascono le idee”
H 10:30 – 13:30
Sala 3
#ionondiscrimino
Corso di formazione gratuito, inserito all’interno del progetto FAMI #ionondiscrimino, rivolto ad Amministratori e Dipendenti di Enti Locali.
Programma:
Presentazione del progetto Fami Rete Antidiscriminazioni Liguria “pin pienamente inclusivi” (delegazione ARCI Liguria)
Le discriminazioni istituzionali: casi pratici con Alessandro Tudino (UNAR Ufficio Nazionale Antidisciminazioni Razziali)
H 10:00 – 13:00
Spazio Bar
Assemblea del Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane (CoNNGI) e del Movimento Nazionale degli Italiani senza Cittadinanza
H 10:30 – 12:30
Pineta
Popoli in Transito. Dai bisogni ai diritti fondamentali dell’uomo
Riflessione, attraverso i testi di poesie e canzoni, sulle motivazioni che spingono i popoli a migrare.
Laboratorio a cura del Comitato ARCI Empolese Valdelsa
Pomeriggio
H 15:00 – 17:00
Sala 2
La narrazione come interazione
Come affrontare il tema dell’autonarrazione, prendendo come casi di studio le esperienze di alcune realtà che lavorano su questa tematica.
Partecipano:
Atlante delle Guerre e dei Conflitti, Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (l’esperienza del progetto DiMMi – diari multimediali migranti), FaRM – Fabbrica dei Racconti e della Memoria.
H 14:30 – 17:00
Sala 3
TaMTaM (Tuscany’s Antidiscrimination Models)
Incontro di sensibilizzazione sul contrasto alle discriminazioni etnico-razziali rivolto a Enti territoriali e Associazioni toscane, con presentazione del progetto “FAMI #ionondiscrimino”, con capofila ANCI Toscana e partner Regione Toscana, ARCI Toscana, Società della Salute dell’Area Socio Sanitaria Grossetana, Unione dei Comuni della Valdera, l’Altro Diritto (ADir) – Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze Giuridiche
H16:00 – 19:00
Laboratorio di cucito
Laboratorio del progetto “CACTUS LAB Oltre confine nascono le idee”
A cura di ARCIsolidarietà Bassa Val di Cecina.
H 15:00 – 17:00
Pineta
Popoli in Transito. Dai bisogni ai diritti fondamentali dell’uomo
Riflessione, attraverso i testi di poesie e canzoni, sulle motivazioni che spingono i popoli a migrare
Laboratorio a cura del Comitato ARCI Empolese Valdelsa
H 17:00 – 19:00
Sala 1
IDENTITÀ IN DEFINIZIONE
Saluti istituzionali:
Monica Barni (Vicepresidente Regione Toscana), Giovanni Salvini (Vicesindaco e assessore alla Valorizzazione Culturale della Comunità – Comune di Cecina)
Partecipano:
Francesca Chiavacci (Presidente ARCI Nazionale), Fioralba Duma (Movimento Nazionale degli Italiani senza Cittadinanza), Giuliano Foca (ARCIgay), Eva Giovannini (Giornalista), Luciano Li Causi (Antropologo), Marwa Mahmoud (Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane CoNNGI) Fabio Mugnaini (Antropologo), Tommy Kuti (Rapper), Valentina Petrini (Giornalista).
Modera:
Giacomo Alberto Vieri (Giornalista)
H 19:00
Inaugurazione esposizione artistica a cura della Carovana Culturale Siriana
Sera
ore 21.00
Sala 1
Incontro del Tavolo della Pace della Val di Cecina
H 22:00
Gary Baldi Bros
Concerto