Giovedì 2 Settembre ore 10:00 – 16:30
Strumenti e pratiche per un’efficace presa in carico dei beneficiari e contrasto a possibile burn-out
L’incontro sarà l’occasione per riflettere sulle procedure di presa in carico e cura dell’accoglienza dei beneficiari nei progetti SAI. Particolare attenzione verrà dedicata a richiedenti asilo e vulnerabilità, elemento quest’ultimo sempre più presente anche all’interno dei progetti ordinari.
Inoltre, anche considerando la situazione pandemica che complica ulteriormente lo svolgimento delle mansioni lavorative, quali le tecniche organizzative e gli strumenti innovativi per prevenire e contrastare l’eventuale insorgere di fenomeni legati alla sindrome da burn-out degli operatori e delle operatrici.
Intervengono: Riccardo Ducci (Servizio Centrale), Diego Manduri (psicologo e psicoterapeuta Assocazione Approdi), Numero Verde rifugiati – Arci Nazionale
Venerdì 3 Settembre ore 10:00 – 16:30
Il sistema d’accoglienza e la protezione speciale alla luce della legge 173/2020: quali diritti e tutele?
L’incontro sarà l’occasione per promuovere una riflessione sulle modifiche legislative della legge 173/2020 (c.d. DL lamorgese). In particolare, sulla nuova configurazione della Protezione Speciale, il procedimento e i suoi contenuti e quali tutele e diritti in seguito alla riforma del sistema d’accoglienza (SAI). Cos’è cambiato, quali sono le opportunità e le sfide presenti.
Intervengono: Lucia Iuzzolini (Servizio Centrale), Nazzarena Zorzella (ASGI), Arci Nazionale, Caritas Nazionale