A cura dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti
29 giugno – 1 luglio 2017
Parco La Cecinella, viale Galliano – Cecina (LI)
All’interno del XXIII Meeting Internazionale Antirazzista di Arci
L’intensificarsi dei flussi migratori e la minaccia del terrorismo di matrice jihadista hanno suscitato e amplificato timori e paure diffusi tra la popolazione, influenzando fortemente il dibattito politico e il racconto mediatico degli eventi italiani, europei e internazionali.
Le principali conseguenze osservabili sono l’incremento nei toni allarmistici di giornali e telegiornali e la classificazione della maggior parte delle notizie relative ai fenomeni migratori tra i fatti di cronaca.
In generale, la connotazione emergenziale del fenomeno e la tendenza a trattare i fenomeni migratori come un insieme omogeneo producono spesso distorsioni nell’informazione al cittadino, che si manifesta prima di tutto nell’utilizzo di un linguaggio impreciso e spesso giuridicamente inappropriato. Le associazioni di categoria dei giornalisti a livello internazionale e nazionale negli ultimi anni hanno ripetutamente richiamato a una trattazione più attenta, informata e diversificata dei temi dell’immigrazione.
Con la presente proposta formativa si intendono fornire ai partecipanti alcuni elementi di base per affrontare le notizie legate ai fenomeni migratori con maggior consapevolezza, promuovendo il Protocollo deontologico Carta di Roma approvato il 24 aprile 2008 dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana.
Il laboratorio è inserito nel POF maggio-giugno 2017 per la Formazione professionale continua a cura dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana e la partecipazione a ciascuna giornata rilascia 3 crediti formativi (9 crediti in totale).
Sarà possibile iscriversi sul portale SIGeF dal 27 maggio al 27 giugno.