A cura dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti
12 – 14 settembre 2018
Parco La Cecinella, viale Galliano – Cecina (LI)
All’interno del XXIV Meeting Internazionale Antirazzista di Arci
Nel corso degli anni, i media italiani ed europei hanno visto incrementare la presenza del dibattito sulle migrazioni, le frontiere e l’accoglienza. Problematiche legate in parte al grande tema delle guerre in corso. Sono 35 in questo momento e solo in minima parte trovano spazio nell’informazione del nostro Paese. Al boom d’informazione sui flussi migratori – l’incremento è stato nel tempo di quasi l’80% sulla stampa e di quasi il 250% nei notiziari – non ha fatto seguito una crescita dell’informazione sulle guerre, nonostante circa 3,5miliardi di persone al mondo nel siano coinvolte.
Non si raccontano a sufficienza le ragioni che portano alle troppe guerre, non si valuta lo stato di applicazione dei diritti umani, non si associano cause ed effetti.
Con la presente proposta formativa s’intendono fornire ai partecipanti alcuni elementi di base per affrontare le notizie legate al “fenomeno guerra”, per incrementare la qualità e la quantità di informazione.
Racconteremo un secolo di occasioni perdute: la troppe guerre che si sono concluse senza la costruzione di una pace, si metteranno in luce le cause delle 35 guerre in corso alla fine del 2017, evidenziando le ragioni che portano inevitabilmente alla guerra in assenza di diritti e di una corretta distribuzione della ricchezza. Si parlerà anche di alcuni casi specifici, legati in particolare all’Asia centrale.
Metteremo a fuoco esempi di tentativi di costruzione di sistemi di pace partendo dal basso e attraverso l’azione diplomatica, evidenziando la necessità di un linguaggio corretto nell’informazione.
Formazione professionale continua dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana
La formazione si svolgerà nell’ambito del XXIV Meeting Internazionale Antirazzista, organizzato dall’Arci a Cecina dal 12 al 14 settembre 2018 e verrà realizzata in collaborazione con l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo.
È inserita nel POF luglio – agosto 2018 per la Formazione professionale continua a cura dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana e la partecipazione a ciascuna giornata rilascia 3 crediti formativi (9 crediti in totale).
Destinatari
Destinatari del corso saranno giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e media activist.
La formazione sarà gratuita e aperta ad altri partecipanti al Meeting Antirazzista 2018, favorendo così uno scambio tra realtà dell’associazionismo, istituzioni e giornalisti.
Descrizione della formazione:
La formazione si struttura in 3 momenti formativi di 3 ore ciascuno, per un totale di 9 ore di formazione complessive.