MIA Meeting Internazionale Antirazzista | Mercoledì 13 luglio
15235
page,page-id-15235,page-template-default,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-6.9,wpb-js-composer js-comp-ver-4.4.4,vc_responsive

Mercoledì 13 luglio

Mattina

H 10:00 – 13:30

Sala 1

Lavorare in rete per un’accoglienza emancipante – workshop di formazione rivolto ad operatori SPRAR

La formazione permanente rappresenta un elemento di primaria importanza nel lavoro degli operatori SPRAR, visto l’elevato livello di professionalità richiesto e gli standard qualitativi indicati dal Manuale Operativo. Gli operatori, misurandosi quotidianamente con la gestione dei servizi di accoglienza integrata, hanno maturato nel corso degli anni un bagaglio di competenze specifiche che rappresentano un patrimonio importante da valorizzare in ambito formativo. L’obiettivo del percorso è favorire lo scambio di buone prassi e l’elaborazione di linee guida su alcuni temi chiave dei percorsi di accoglienza e inclusione sociale, quali il raggiungimento dell’autonomia lavorativa dei beneficiari, la costituzione e il consolidamento di reti territoriali di supporto e la presenza di beneficiari portatori di vulnerabilità. Dal punto di vista metodologico il workshop sarà basato su un approccio orizzontale di trasmissione di saperi ed esperienze, una formazione tra pari, organizzando 3 gruppi di lavoro la cui conduzione sarà affidata a uno o più facilitatori-operatori SPRAR provenienti dai progetti SPRAR della rete regionale di Arci Toscana.
Coordinano i lavori Francesco Giannoni e Dagmar Schussler di Arci Toscana

Gruppo 1: formazione professionale, tirocini formativi e inserimento lavorativo
(Barbara Giovino – SPRAR Firenze; Carmen Cogliandro – SPRAR Lunigiana; Stefano Pelagatti – SPRAR Lucca; Raffaele Gorgoni – SPRAR MSNA San Pietro Vernotico)
Il gruppo si focalizzerà sulla messa in comune di modalità, strategie e strumenti finalizzati al raggiungimento di risultati positivi a medio e lungo termine.

Gruppo 2: reti territoriali e protocolli d’intesa
(Nazila Arabashahi – SPRAR Valdera; Catia Fagioli – SPRAR Siena; Caterina Vangelisti – SPRAR Rosignano; Francesca Pala – SPRAR SdS Pisana)
Il gruppo di lavoro sarà focalizzato sulle modalità di costruzione e di consolidamento delle reti, così come sull’ottimizzazione delle relazioni stabilite ai fini dei percorsi di autonomia durante la permanenza e dopo l’uscita dal progetto.

Gruppo 3: la presa in carico e la riacquisizione dell’autonomia di casi vulnerabili
(Virginia Signorini – SPRAR Prato; Emiliano Piredda – SPRAR Arezzo)
Il gruppo di lavoro sarà focalizzato sul confronto di modalità, strategie e strumenti in relazione ai risultati raggiunti.

Presentazione del workshop in plenaria e formazione dei 3 gruppi.
Lavoro in parallelo dei 3 gruppi

 

Pomeriggio

H 15.00 – 17.00

Sala 1

Lavorare in rete per un’accoglienza emancipante – workshop di formazione rivolto ad operatori SPRAR

Restituzione dei risultati dei lavori di gruppo in plenaria

H 15.00 – 17.00

Sala 2

Laboratori d’arte

“Fumetto Intercultura”

a cura di Takoua Ben Muhammad

Tecniche base del fumetto e di scrittura della sceneggiatura

H 17:00 – 19:00

Sala 3

Le nuove città: costruire spazi diversi per includere

I confini delle città, le periferie: da non luoghi in cui crescono marginalizzazioni, si costruisce la rabbia e si allargano e definiscono le disuguaglianze a nuovi spazi di rigenerazione urbana e di inclusione.

Un confronto tra amministratori e associazioni provenienti da diverse città europee.

Intervengono: 

Aldo Bonomi, sociologo

André Henselmann, OASE Germania

Helen Boehm, Gesobau Germania

Annalisa Gadaleta, assessore alla cultura Municipio di Molenbeek Saint-Jean – Bruxelles

Matteo Biffoni, presidente Anci Toscana

Simone Pallotta, curatore di arte pubblica Roma

David Lopez, direttore del settore internazionale della Ligue de l’enseignement – Francia, Presidente della piattaforma lifelong learning programme – Bruxelles

Saluti iniziali: Claudia Franconi, presidente ARCI Cecina

Introduce e coordina: Federico Amico, Commissione Nazionale di Lavoro ARCI Diritti e Buone Pratiche Culturali, Educazione Popolare

Conclude: Francesca Chiavacci, presidente ARCI Nazionale

Performance street art di Paolo Gojo Colasanti, Vasco Warios.

H 19.00 – 20.00

Inaugurazione XXII Meeting Internazionale Antirazzista

Inaugurazione della mostra fotografica NOISIAMOSOLOANDATA di Alessio Duranti

Progetto congiunto di ARCI Siena e ARCI Toscana

Un progetto fotografico per restituire, con un linguaggio di sicuro impatto, il senso e gli obiettivi del progetto di accoglienza e integrazione della Rete SPRAR.

“La storia di G.”

Reading musicale sul tema della tratta delle donne. Da una testimonianza di Federica Nucci.
Regia, testi e interpretazione Irene Paoletti. Musiche Emanuele Bocci.
A cura de La compagnia Arts & Crafts e ARCI Grosseto

Presentazione spot “APRI FORTE” realizzato da Arcisolidarietà Cecina con la Scuola Media Statale Galileo Galilei sede di S. Pietro in Palazzi (Cecina).

Sera

H 21.00

Tutta Un’altra Storia

di e con Fiamma Negri e Giusi Salis.

Spettacolo/reading nato durante il MIA 2015

H 22.00

Meganoidi live