giovedì 11 settembre 2025

 

*10:00 Formazione SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) PER UNA EFFETTIVA LIBERAZIONE DALLO SFRUTTAMENTO:

Lo sfruttamento lavorativo è una piaga che colpisce in particolare le persone rese vulnerabili dalle normative sull’immigrazione e dalle prassi che ne derivano. Per agire in modo mirato, sia nell’identificare i segnali di allarme sia nel tutelare le persone potenzialmente o effettivamente vittime di tratta e sfruttamento, abbiamo a disposizione diversi strumenti. Vediamo quali sono, come funzionano e quali risultati si possono e si sono ottenuti.

Ne parleremo con:

Luigi Tessitore, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione – ASGI TBC

 

————————————–

 

*10:00
FORMAZIONE a cura dell’Atlante delle Guerre

*14:00 GLI SPORTELLI LEGALI DEI COMITATI TERRITORIALI ARCI SI CONFRONTANO E SI ORGANIZZANO: LE ISTANZE APERTE OLTRE LA REGOLARITÀ DI SOGGIORNO E LA CITTADINANZA.

Coordina: Silvia Bini, Presidenza ARCI Toscana

Intervengono: Sara Gatteschi,

Ufficio Immigrazione ARCI

Toscana Papia Aktar,

Responsabile sportelli ARCI Nazionale

Conclusioni: Stefano Ciuoffo, Assessore Regione Toscana

 

————————————–

 

*16:00 –TALK TRANSITARE COME CORPO RAZZIALIZZATO

Il viaggio di transizione e la complessa costruzione della propria soggettività assumono una dimensione ancora più intricata quando si intrecciano con un corpo razzializzato e migrante. In questo contesto, è fondamentale impegnarsi per creare spazi e luoghi che pongano al centro il percorso individuale di ogni persona.

Ne parliamo con:

Natascia Maesi presidente Arcigay

Roberta Parigiani, portavoce del Movimento Identità Trans (MIT)

Bologna Mazen Masoud, Presidente del Movimento Identità Trans (MIT) Bologna (in attesa di conferma)

Alessandra Nardini, Assessora Regione Toscana

————————————–

 

*17.00 TALK PALESTINA Panel 1: DALL’APARTHEID AL GENOCIDIO: LA PALESTINA COME LABORATORIO DI DISTRUZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE E UMANITARIO

Introduce e coordina Carla Cocilova Arci Valdera.

Intervengono:
Safwat Al Kahlout, giornalista di Al Jazeera
Micaela Frulli, Università di Firenze
Raffaele Crocco, Atlante delle Guerre e dei conflitti
Nicola Fratoianni AVS (in attesa di conferma)

 

Panel 2: LE ESPERIENZE DI SOLIDARIETÀ E LE MOBILITAZIONI TERRITORIALI A FIANCO DEL
POPOLO PALESTINESE.
Coordina: Gianluca Mengozzi, ARCI Toscana.

Intervengono:
Manfredi Lo Sauro – Arci Firenze

Carla Cocilova – Arci Valdera

Chiara Salvadori – Arci Empolese Valdelsa

Marco Trulli – Arci Nazionale

Gerardo Bisaccia – Arci Emilia Romagna.

Conclude

Raffaella Bolini, vicepresidente nazionale Arci

 

————————————–

 

*18:00 T.O.M.
NESSUNA PERSONA SI SALVA DA SOLA:

Le esperienze di accoglienza tra terra e mare.  Tutti gli Occhi sul Mediterraneo a confronto con Regione Toscana Le barche a vela dell’Arci impegnate nel monitoraggio della frontiera mediterranea, estesa anche alla regione Toscana come nuova regione di sbarchi.

Intervengono:
Filippo Miraglia, ARCI Nazionale
Francesco Delli Santi, Sailing for Blue Lab
Loredana Pacifici, Sheep Italia
Monia Monni, Assessora Regione Toscana

————————————–

*19:00 Presentazione del libro NINNA NANNA A TEHERAN, editore Lizard alla presenza dell’autrice Nassim Honaryar.

Un ritratto dell’Iran contemporaneo, creato da una donna iraniana che, lavorando e vivendo anche all’estero, ha imparato a riconoscere le bellezze e le zone grigie del suo Paese con grande obiettività. In Ninna nanna a Teheran Nassim Honaryar racconta una storia di quotidiana disperazione e rivalsa, scavando così a fondo nel cuore di questi bambini cresciuti troppo in fretta da portare alla luce un tesoro inestimabile: la loro sanguigna innocenza.

————————————–

21:00 CONCERTO PUNKCAKE

I Punkcake sono un collettivo musicale che nasce nel 2022 dalla necessità di cinque persone di provincia di suonare insieme. Nei suoi concerti la band porta sul palco messaggi di unione, libertà e resistenza. Nel 2024 hanno preso in gestione un circolo ARCI a Restone, nel Valdarno, dove organizzano insieme ad altri volontari eventi culturali e musicali. Nello stesso anno li abbiamo visti alla 18a edizione di X-Factor dove, seguiti da Manuel Agnelli, hanno raggiunto le semi-finali portando il loro punk-rock, unito ad impegno socio-politico, in performance uniche e coinvolgenti. Quest’anno hanno calcato anche il palco del Firenze Rocks, nella lineup con i Green Day. La band è composta da Damiano Falcioni e Sonia Picchioni (voci e basso), Lorenzo Donato (chitarra), Lorenzo Migliore (batteria) e Bruno Bernardon (chitarra).