venerdì 12 settembre 2025

 

*10:00 Formazione SAI (Sistema Accoglienza Integrazione)
LA ROTTA BALCANICA E IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA:

via obbligata percorsa da migliaia di migranti forzati costretti a passare da Turchia, Grecia e dai Paesi dell’Unione europea (Croazia, Ungheria, Romania e Bulgaria) dove continuano soprusi, violenze e sistematiche violazioni dei diritti umani, la Rotta Balcanica è da anni espressione di una vera e propria tragedia umanitaria che colpisce persone beneficiarie del sistema di accoglienza provenienti da Siria, Afghanistan, Pakistan, Bangladesh e da tanti altri Paesi dell’Asia, del Medio Oriente e dell’Africa settentrionale.

Ne parleremo con:

Gianfranco Schiavone, studioso delle migrazioni internazionali, è presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà-Ufficio Rifugiati. Tra i fondatori del sistema SPRAR-Sistema nazionale di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, è stato vice presidente nazionale ASGI. È autore di numerose pubblicazioni in tema di diritto dell’immigrazione e protezione internazionale.

————————————–

*10:00
FORMAZIONE a cura dell’Atlante delle Guerre

————————————–

*15:30 T.O.M- LABORATORIO COMUNICAZIONE NONVIOLENTA PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI
Spazi ristretti, tensioni, stato di allerta costante e assenza di spazi personali sono gli ingredienti perfetti per mantenersi nei loop della comunicazione poco efficace. Come si parla, in un equipaggio in mezzo al mare? Strategie di comunicazione e di relazione.

Con Saverio Tommasi

————————————–

*16:00 LA PROFILAZIONE ETNICO RAZZIALE, UNA QUESTIONE ITALIANA

Ne parleremo con:

Eugenio Alfano, responsabile del Coordinamento nazionale rifugiati e migranti della Sezione italiana di Amnesty International; avvocato socio dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione – ASGI Ndack Mbaye, ricercatrice in Storia delle Istituzioni e Diritto tradizionale africano, Diritti umani e delle migrazioni.

Gennaro Spinelli, presidente UCRI Unione Comunità Romanès in Italia.

*18:30 ACCOGLIENZA DEGLI EQUIPAGGI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO T.O.M.-TUTTI GLI OCCHI SUL MEDITERRANEO
Primo appuntamento di ritrovo del progetto dell’Arci Nazionale, il circolo Sailing for Blue Lab e Sheep Italia: briefing agli equipaggi e presentazione del progetto

 

————————————–

 

*19:00 ENOICHE RESISTENZE: “Ranuccio Bianchi Bandinelli
e i vini di Geggiano Pontignano”
Coordina:

Stefano Carmassi Presidenza ARCI Toscana con Martin Rance Delegato FISAR Firenze, Raffaella Melotti formatrice Slow Food e docenti di materie Enogastronomiche.

Saranno presenti:

Patrizio Mecacci Responsabile settore Agroalimentare di LegaCoop Toscana e Davide Ancillotti Presidente Cantine Vivito.

In collaborazione:

con LegaCoop Toscana

 

————————————–

 

21:00 CONCERTO TARA + DOPPELGANGER
TÄRA è una cantante palestinese nata e cresciuta in Italia, un’artista che ha trasformato la sua esperienza di vita in un messaggio potente ed universale ed a rivendicare con orgoglio le sue radici palestinesi. Oggi, TÄRA è un’artista fiera della sua cultura, impegnata a creare un luogo sicuro per tutti quei ragazzi che, come lei, hanno dovuto affrontare le sfide di vivere in un contesto che non li rappresentava. Il suo percorso musicale è iniziato circa due anni fa e, ad oggi, ha già pubblicato vari singoli, tra cui l’ultimo, “Sotto Effetto”, parte del suo progetto “Arab’nB”, che unisce le sonorità R&B con elementi della sua cultura d’origine.
Doppelgänger, nome d’arte di Alen Đokić, nasce a Roma nel 2000 da genitori di origine bosniaca, fuggiti dalla guerra in Jugoslavia negli anni ’90. Doppelgänger ha saputo trasformare le sue esperienze personali in un linguaggio musicale universale, capace di toccare il cuore di chiunque ascolti. Con un percorso artistico iniziato nel 2021, ha rapidamente conquistato il pubblico grazie a brani iconici come “Alen” e “BLKN BLD.” I suoi testi, in italiano, inglese e bosniaco, parlano di resilienza e appartenenza, rendendo la sua musica una voce per le nuove generazioni di migranti e seconde generazioni.